'

giovedì 14 aprile 2011

Pubblicato da PAOLO alle 10:25 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

CHI SIAMO


Il Movimento nasce alcuni anni fa come “Il Coordinamento dei cittadini per la difesa della sanità pubblica dell'Ulss 12”, ne fanno parte persone con storie politiche, sociali e sindacali diversificate ed altre mosse da un’unica convinzione e certezza: quella che si è in presenza, ieri come oggi, di un lento e graduale peggioramento dei servizi sociosanitari gestiti dall’azienza Ulss. Tale situazione richiede un protagonismo diretto dei cittadini con analisi adeguate, progettualità e capacità di mobilitazione per frenare la deriva di depauperamento costante della qualità e della quantità delle prestazioni sociosanitarie.La caparbietà e le competenze in materia di politiche sanitarie da parte dei componenti del Coordinamento qualificano nel corso degli anni le proposte per un reale miglioramento delle strutture sociosanitarie a livello ospedaliero e a livello territoriale secondo i principi della prevenzione, diagnosi e cura.
Il Coordinamento è impegnato nel contrastare alcune scelte degli amministratori locali ritenendole non valide e corrette. Ecco alcuni esempi significativi: la procedura dell’alienazione delle aree dell’ex Ospedale al Mare, il restauro tramite project finacing del padiglione Jona, il trasferimento dei servizi distrettuali all’interno dell'ospedale San Camillo; la chiusura di Hospice per ammalati oncologici; l’indebolimento dei servizi distrettuali, l’esternalizzazione di servizi pubblici; il passaggio di alcune divisioni/reparti dall'Ospedale Civile di Venezia all’ospedale dell’Angelo, ecc.
Oggi il Movimento lavora su più fronti:

1) valorizzazione e protagonismo della Conferenza dei Sindaci della Ulss 12
2) la promozione dei servizi e delle professionalità del nuovo Ospedale per renderlo “competitivo” e “attraente”
3) l’estensione dei servizi e delle funzioni socio-sanitarie dei Distretti
4) il mantenimento dell’Ospedale Civile di Venezia
5) la valorizzazione dei servizi di medicina di base
6) il servizio domiciliare infermieristico/riabilitativo
7) la presa in carico di persone con malattie degenerative (ad es. diabete)
8) la continuità della cura tra ospedale e territorio
9) la riduzione delle liste di attesa e prevenzione
10) l'umanizzazione e centralità della persona al centro delle cure
11) l'integrazione socio-sanitaria.

Visitate anche queste pagine:

Un altro Lido è possibile

Il Blog di AltroLido

I video di AltroLido




Pagine

  • Quaderni della Salute 2008-2010 - Gabinetto del Si...

Temi specifici

UN APPELLO DELLE MADRI DEPRESSE CONTRO IL TSO

Archivio blog

  • ►  2020 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2017 (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (1)
    • ►  settembre (1)
  • ▼  2011 (7)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ▼  aprile (1)
      • Nessun titolo
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2010 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (1)
  • ►  2009 (1)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2000 (1)
    • ►  gennaio (1)
Tema Etereo. Powered by Blogger.